L'Italia è una penisola antica, ricca di siti archeologici che testimoniano architetture, costumi e riti delle civiltà più importanti della storia. Puoi seguire un tour virtuale per organizzare il tuo viaggio reale lungo la costa Italiana. Musei, chiese e santuari, il folklore racchiuso nelle feste, sagre e carnevali, piatti tipici, l'artigianato, bellezze naturali e luoghi, dislocati in meravigliosi comuni.
Tour virtuale

Il Castelluccio di Battipaglia, noto anche con il nome di Castelluccia, è una struttura difensiva edificata intorno al 1080. Il Castelluccio fu di proprietà della Chiesa fino al XII secolo, assieme al Duomo e ad altre Chiese della zona. Il monumento divenne di seguito proprietà del Conte Marcoaldo e successivamente fu concesso da Federico II all’Ordine Teutonico. Di nuovo di proprietà della Chiesa di Salerno, passò poi nelle mani dei Doria e successivamente del Marchese Pignatelli, i discendenti dei Pignatelli sono stati proprietari del Castello fino alla recente storia. Il Castelluccio di Battipaglia è stato realizzato in una posizione strategica, tale da proteggere dall’alto l’intero abitato circostante. L’aspetto originario del monumento è stata modificato in modo importante nel corso dei secoli. Le mura che poggiano sulla roccia e gli affreschi interni al castello sono praticamente quelli originali. Un importante restauro è stato effettuato dall’architetto Farinelli, alla cui opera si deve l’aspetto odierno della struttura.