Si tratta di un’opera ingegneristica di alto livello culturale e architettonico, fra le più belle del Sulcis e si colloca all’interno dell’ex-miniera di Planu Sartu. La galleria fu scavata nel lontano 1865 e consentiva il trasporto dei minerali (prevalentemente piombo e zinco) dai cantieri sotterranei alle laverie per mezzo di una rotaia. Il tunnel della Galleria Henry è imponente, scavato nella roccia, realizzato per ospitare le dimensioni di un treno a vapore. L’opera rappresentò una vera e propria rivoluzione del settore minerario in Sardegna, perchè in epoca antecedente per trasporto dei materiali erano impiegati animali da soma. Oggi la galleria è diventata un importante polo turistico, è possibile accedervi in tutta sicurezza e sono presenti al suo interno numerose indicazioni, utili a non perdersi nel labirintico percorso. La sua caratteristica principale è il rapporto con le meravigliose falesie della costa, cui si accede da piccole gallerie che creano quadri naturali sul mare. Sono organizzate visite guidate in trenino su prenotazione obbligatoria.
