Il centro del paese si trova su una collina mentre nella zona del lungomare si è sviluppata la borgata di Marina.Il comune ha una elevata importanza naturalistica grazie alla presenza della Lecceta Litoranea che ospita delle varietà di flora e fauna protette. Questa riserva naturale si estende per 180 ettari dall’ultimo tratto del fiume Sangro, in prossimità della foce, alla costa adriatica; è un bosco litoraneo, alberi di leccio si associano la roverella e l’orniello. Il Bosco di Torino di Sangro è l’unica area abruzzese in cui vive e si riproduce la testuggine terrestre. Fa parte della Costa dei Trabocchi.
Comuni costieri confinanti : Casalbordino ⟵ Torino di Sangro ⟶ Fossacesia