Monumento naturale Palude di Torre Flavia

Ladispoli, RM

La Palude, situata lungo il litorale tirrenico , deve il suo nome ai resti ben visibili dell’antica Torre Flavia. La Torre di origini medioevali, prende il suo nome dal Cardinal Flavio Orsini che, per volere dello stato pontificio e nell’ambito di un vasto piano di riorganizzazione della difesa del litorale e della stessa città di Roma, eresse il manufatto militare. Lungo la costa, tra Terracina e Porto Ercole, furono edificate ben 61 torri di controllo. La zona umida estesa su circa 40 ha, si sviluppa parallelamente alla linea di costa in direzione Nord-Ovest/Sud-Est per una lunghezza di ca. 1500 m, una profondità massima verso l’entroterra di ca. 500 m e una altitudine compresa tra 0 e 3 m s.l.m, è un relitto delle paludi che in passato caratterizzavano questo tratto di litorale tirrenico. Alla periferia nord di Ladispoli, dalla spiaggia e alle spalle di uno stretto cordone dunale si estendono gli specchi d’acqua, circondati dal canneto e da prati che durante i mesi invernali sono spesso allagati. Grazie alla sua posizione, l’area protetta è una delle ultime aree palustri del litorale laziale, offre rifugio e alimentazione a numerose specie di uccelli in particolare durante le stagioni migratorie.

Info
Monumento naturale Palude di Torre Flavia
Ladispoli, RM
Portami Qui
Monumento naturale Palude di Torre Flavia
Ladispoli, RM
Ottieni indicazioni

ITbeach map markers is loading...

nel comune di Ladispoli