Necropoli di is Loccis Santus

San Giovanni Suergiu, SU

Il sito funerario, databile al III millennio a.C. e utilizzato fino ai primi secoli del II millennio a.C., è composto da tredici domus de janas. I reperti ritrovati all’interno delle tombe, perlopiù ceramiche ed oggetti d’ornamento, sono ascrivibili alla cultura di Ozieri, Abealzu-Filigosa, Monte Claro, del Vaso campaniforme e di Bonnanaro e sono oggi in gran parte conservati nel museo Villa Sulcis di Carbonia. Gli scavi iniziati circa trent’anni fa sono stati ripresi più volte. Le domus sono prevalentemente pluricellulari, anche se il numero dei vani non è molto elevato. Le tombe si articolano in svariate cellette a forno, in numero da due a cinque, sopraelevate rispetto al piano pavimentale, gli ingressi a questi ambienti presentano talvolta portelli abbelliti da rincassi a cornice.

Info
Necropoli di is Loccis Santus
San Giovanni Suergiu, SU
Portami Qui
Necropoli di is Loccis Santus
San Giovanni Suergiu, SU
Ottieni indicazioni

ITbeach map markers is loading...

nel comune di San Giovanni Suergiu