La Torre dei Corsari, conosciuta anche con la denominazione più corretta di Torre di Flumentorgiu, è una delle centocinque fortificazioni costiere della Sardegna, costruita dagli spagnoli intorno al Sedicesimo secolo, con lo scopo di sorvegliare l’area circostante e avvistare le eventuali imbarcazioni dei pirati saraceni, per poter lanciare l’allarme prima che raggiungessero la terraferma. Collocata sopra un ripido pendio affacciato sul mare, la Torre dei Corsari presenta – come quasi tutte le torri di avvistamento dell’isola, fatta eccezione per la Torre Salinas di Muravera, dall’aspetto squadrato – una struttura a forma tronco-conica, un’altezza che non supera i dieci metri e un perimetro dal diametro di quasi cinque metri. L’apertura d’ingresso della Torre di Flumentorgiu è posizionata a circa tre metri dal suolo, la camera interna è caratterizzata dalla presenza di una scala scoscesa, fissata al muro, che conduce alla botola situata sul soffitto a cupola, dalla quale era possibile raggiungere il terrazzo. La fortezza della Torre di Flumentorgiu sovrasta una collinetta delineata dalla fitta e rigogliosa vegetazione tipica della macchia mediterranea, la torre in sè non è visitabile ma il panorama è molto bello, con vista sconfinata sulla costa, c’è un colpo d’occhio suggestivo sulla sottostante enorme spiaggia di Torre dei Corsari.
