Il Trabucco di Baia San Lorenzo

Vieste, FG

Il Trabucco di Baia San Lorenzo, a Vieste, completamente ristrutturato, è uno degli esemplari meglio conservati di questa antica macchina da pesca, tutelata come patrimonio monumentale dal Parco Nazionale del Gargano, in un’ottica di valorizzazione delle antiche tradizioni garganiche, di cui i trabucchi sono stati eretti a simbolo significativo. Il Trabucco è un’imponente costruzione in legno costituito da una piattaforma protesa sul mare e ancorata alla roccia da grossi tronchi di pino d’Aleppo, tipico del Gargano, dalla quale si allungano, sospesi a qualche metro dall’acqua, due o più lunghi bracci, detti antenne, che sostengono un’enorme rete a maglie strette, il cosiddetto trabocchetto. Secondo la tradizione, il trabucco venne importato nel Gargano dai Fenici, e fu adottato dai pescatori locali per rendere possibile la pesca anche in presenza di avverse condizioni metereologiche. Sfruttando la morfologia rocciosa della costa garganica, i trabucchi venivano costruiti nel punto più prominente della costa, in modo che fosse possibile gettare le reti al largo attraverso i bracci lignei, senza doversi avventurare in mare. Percorrere il tratto di costa tra Vieste e Peschici, tra i più pittoreschi del Mediterraneo, permette un viaggio alla scoperta della più antica tradizione marinara, tra l’azzurro del mare, il bianco delle rocce, le torri di avvistamento cinquecentesche e i trabucchi, giganti di legno simbolo della creatività e della fatica dell’uomo.

Info
Il Trabucco di Baia San Lorenzo
Vieste, FG
Portami Qui
Il Trabucco di Baia San Lorenzo
Vieste, FG
Ottieni indicazioni

ITbeach map markers is loading...

nel comune di Vieste